Emilio Dolcini, nato nel 1946, è titolare dal 1989 di una cattedra di diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano; in precedenza ha insegnato nelle Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia (1981-1988) e dell'Università di Sassari (1980-1981). Dal 2011 dirige il Dipartimento di Scienze giuridiche C. Beccaria dell'Università di Milano e fa parte del Senato accademico dell'Università degli studi di Milano. Dal 1999 al 2003 è stato direttore dell'Istituto di Diritto penale e processuale penale nella stessa Università; dal 2006 al 2011 ha presieduto il Comitato d'area n. 11 (Scienze giuridiche) e ha fatto parte della Commissione d'Ateneo per la Ricerca Scientifica e per il Trasferimento Tecnologico. È direttore responsabile della Rivista italiana di diritto e procedura penale, Giuffré, Milano. È condirettore del Trattato di diritto penale, parte speciale, CEDAM, Padova, nonché della collana di monografieItinerari di diritto penale, Giappichelli, Torino. Fa parte del Comitato scientifico delle riviste: Diritto penale contemporaneo (Milano), Anuario de Justicia de Menores (Siviglia) e Observatório de Doutrina, de Legislação e de Jurisprudência Penais (Coimbra). Accanto alla teoria del reato e della pena, nonché alla prassi del sistema sanzionatorio italiano, ulteriori linee di ricerca di Emilio Dolcini riguardano i delitti contro la pubblica amministrazione, il biodiritto e l'omofobia. |