SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO E ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE: ESPERIENZE EUROPEE A CONFRONTO
Dialogo tra Italia, Belgio, Francia, Polonia, Romania e Spagna
16 Ottobre 2014
MILANO - Palazzo Greppi, Sala Napoleonica - via S. Antonio, 10

9.00-9.30 Apertura del convegno
Gian Luca Vago, Rettore dell’Università degli Studi di Milano
Emilio Dolcini, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche “C. Beccaria”
Pasquale Nobile de Santis, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano
Salvatore Scuto, Presidente della Camera Penale di Milano
Guido Chiaretti, Presidente di Sesta Opera San Fedele, Associazione per l’assistenza penitenziaria e post penitenziaria - Onlus
I Sessione
Il problema del sovraffollamento carcerario nella dimensione europea:
alla ricerca di soluzioni, buone pratiche ed esperienze pilota
Presiede: Gian Luigi Gatta, Associato di Diritto penale - Responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università di Milano nel Progetto “Prison Overcrowding and Alternatives to Detention”
9.30-10.00 Relazione introduttiva
Il progetto di ricerca “Prison Overcrowding and Alternatives to Detention”: contesto e linee programmatiche
Alessandro Bernardi, Ordinario di diritto penale – Università di Ferrara, Coordinatore del Progetto “Prison Overcrowding and Alternatives to Detention”
10.00-10.30
Il sovraffollamento carcerario tra diritto e diritti
Barbara Randazzo, Associato di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli Studi di Milano. Incaricata presso il Servizio studi della Corte costituzionale.
10.30-11.00
L’amministrazione penitenziaria e la politica di fronte alla realtà del sovraffollamento carcerario in Italia: una testimonianza
Lucia Castellano, Consigliere della Regione Lombardia e Vice-Presidente della Commissione speciale sulla situazione carceraria in Lombardia. Già Direttore del Carcere di Milano Bollate e Componente della Commissione ministeriale (Palma) per la riorganizzazione penitenziaria.
11.00-11.30 Coffee break
II Sessione
Esperienze europee a confronto
(quadro dei sistemi normativi e delle prassi)
Presiede: Alessandro Bernardi, Ordinario di Diritto penale – Università di Ferrara, Coordinatore del Progetto “Prison Overcrowding and Alternatives to Detention”
11.30-12.15
L’esperienza italiana
Angela Della Bella, Ricercatrice di Diritto penale. Componente dell’Unità di ricerca dell’Università di Milano nel Progetto “Prison Overcrowding and Alternatives to Detention”
Stefania Carnevale, Associato di Diritto processuale penale. Componente dell’Unità di ricerca dell’Università di Ferrara nel Progetto “Prison Overcrowding and Alternatives to Detention”
12.15-13.00
L’esperienza belga
Christine Guillain, Professore di Diritto penale e processuale penale. Componente dell’Unità di ricerca dell’Università Saint Louis di Bruxelles nel Progetto “Prison Overcrowding and Alternatives to Detention”
13.00-14.30 lunch
14.30-15.15
L’esperienza francese
Julie Alix, Maître de conférences en Droit pénal et Procédure pénale – Università di Le Mans. Componente dell’Unità di ricerca dell’Association de Recherche Pénale Européenne (ARPE) nel Progetto “Prison Overcrowding and Alternatives to Detention”
15.15- 16.00
L’esperienza polacca
Celina Nowak, Dottore di ricerca in Diritto penale – Kozminski University, Varsavia
16.00-16.30 Coffee break
16.30-17.15
L’esperienza rumena
Florin Streteanu, Professore di Diritto penale. Responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università Babeş-Bolyai di Cluj Napoca nel Progetto “Prison Overcrowding and Alternatives to Detention”
17.15-18.00
L’esperienza spagnola
Marta Muñoz de Morales Romero, Dottore di ricerca in Diritto penale. Componente dell’Unità di ricerca dell’Università di Castilla-La Mancha nel Progetto “Prison Overcrowding and Alternatives to Detention”.
Traduzione simultanea
L'evento è stato accreditato ai fini della formazione continua degli avvocati (Ordine di Milano - 6 crediti)