CONFERENZA FINALE - LA LOTTA AL SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO IN EUROPA
Modelli di pena e di esecuzione nell'esperienza comparata
14 Aprile 2016
Ferrara - Dipartimento di Giurisprudenza - via Ercole I d'Este 37

14 aprile
Ore 09:00
Saluti di apertura
Prof. Giorgio Zauli Rettore dell'Università di Ferrara
Prof. Giovanni De Cristofaro Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara
Modelli alternativi alla pena carceraria in Europa
Presiede: Prof. Emilio Dolcini Università di Milano
Prof. Alessandro Bernardi Università di Ferrara Le alternative alla pena detentiva tra comparazione e impulsi sovranazionali
Prof. Pierrette Poncela Université Paris Ouest Nanterre La politica del Consiglio d'Europa in materia di alternative al carcere
Prof. Claudia Mazzucato Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano La giustizia riparativa e conciliativa come alternativa al processo e alla pena
Prof. Grazia Mannozzi Università dell'Insubria Le ricadute dei tipi sanzionatori sui tassi di recidiva
Ore 11.15
Pausa caffè
Il carcere alla prova dei diritti fondamentali: la realtà italiana e i vincoli dell'Europa
Presiede: Prof. Emilio Santoro Università di Firenze
Prof. Andrea Pugiotto Università di Ferrara La parabola del sovraffollamento carcerario e i suoi insegnamenti costituzionalistici
Dott. Nicola Mazzamuto Tribunale di sorveglianza di Messina I diritti dei detenuti nella giurisprudenza di sorveglianza
Dott. Emanuele Nicosia Tribunale di sorveglianza di Caltanissetta Recenti orientamenti della Corte EDU in tema di pena detentiva
Avv. Riccardo Polidoro Osservatorio Carceri Unione Camere Penali Il ruolo dell’avvocatura nella tutela dei diritti del detenuto
Ore 13.15 Pausa pranzo
Ore 14.30
La ricerca "Prison overcrowding and alternatives to detention": presentazione dei rapporti nazionali
Prof. Yves Cartuyvels, Prof. Christine Guillain, Dott. Thibaut Slingeneyer Université Saint Louis di Bruxelles Presentazione del rapporto belga
Prof. Geneviève Giudicelli Delage, Prof. Raphaele Parizot, Dott. Juliette Tricot Association de Recherches Pénales Européennes Presentazione del rapporto francese
Prof. Stefania Carnevale, Dott. Adriano Martufi, Università di Ferrara; Dott. Maria Lombardi Stocchetti Università di Milano Presentazione del rapporto italiano
Ore 16,15 Pausa caffè
Dott. Daniel Nitu, Universitatea Babes-Bolyai di Cluj Napoca Presentazione del rapporto rumeno
Prof. Celina Nowak Kozminski University di Varsavia Presentazione del rapporto polacco
Prof. Adán Nieto Martín, Prof. Cristina Rodríguez Yagüe, Dott. Marta Munoz de Morales Romero Universidad de Castilla-La Mancha Presentazione del rapporto spagnolo
Ore 18.30
Prof. Alessandro Bernardi Università di Ferrara Conclusioni
15 aprile
Ore 9.30
Linee di tendenza nell'evoluzione del trattamento dentro e fuori dal carcere
Presiede: Prof. Florin Streteanu Universitatea Babes-Bolyai di Cluj Napoca
Strutture carcerarie e trattamento penitenziario
Dott.ssa Lucia Castellano Consiglio regionale della Lombardia
Ing. Alberto Lunghini Presidente Reddy’s Group
Avv. Desi Bruno Garante dei diritti dei detenuti Regione Emilia Romagna
Dibattito
La detenzione domiciliare: i vantaggi in chiave deflattiva e il problema dell'offerta trattamentale
Prof. Marco Pelissero Università di Genova
Prof. Kristel Beyens Vrije Universiteit Brussel
Prof. David Brunelli Università di Perugia
Dibattito
Ore 11,30 Pausa caffè
Presiede: Prof. Geneviève Giudicelli-Delage Università di Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Il lavoro di pubblica utilità: orizzonti riparativi o neo-retributivi?
Prof. Gian Luigi Gatta Università di Milano
Prof. Cristina Rodríguez Yagüe Universidad de Castilla La Mancha
Dott. Francesco Cozzi Procura della Repubblica di Genova
Dibattito
La probation tra riforma della sospensione condizionale e nuovi modelli di pena principale
Prof. Angela Della Bella Università di Milano
Prof. Yves Cartuyvels Université Saint-Louis di Bruxelles
Prof. Roberto Bartoli Università di Firenze
Dibattito